Numero Verde:
800-274-274

In Evidenza
In Evidenza
17 Aprile 2025
Eventi

Adolescenti all’opera: dialoghi sul benessere mentale e il rapporto con gli adulti

Un ciclo di quattro incontri per parlare del benessere mentale degli adolescenti e il rapporto con gli adulti.

Gli incontri si terranno nella sede di Progetto Itaca Padova, in via dei Tadi 31. La partecipazione è gratuita su prenotazione su esaurimento posti. Per maggiori e informazioni scrivere a info.padova@progettoitaca.org oppure telefonare al numero 0498755597, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15.

Progetto Itaca Padova organizza quattro incontri per rispondere alla necessità di creare uno spazio di sensibilizzazione e informazione sul tema del benessere mentale in adolescenza.  I dati degli ultimi anni mostrano, infatti, un significativo aumento delle diagnosi che riguardano principalmente i disturbi d’ansia e dell’umore in età adolescenziale, con un esordio sempre più precoce. Grazie alla collaborazione volontaria di professionisti dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova e dell’ULSS 6 Euganea, gli incontri forniranno una panoramica utile a orientarsi nel complesso tema degli esordi in questa delicata fase evolutiva.  Si parlerà di stati mentali a rischio, di esordi e aspetti legati alla neurodivergenza, verranno forniti strumenti pratici per riconoscere i primi segnali di disagio, comprendere quando è necessario chiedere aiuto e come attivare le risorse disponibili sul territorio.

Gli incontri sono aperti a familiari, educatori, caregivers e professionisti interessati ad approfondire questi argomenti, in un’ottica di prevenzione e intervento precoce.

 

Primo incontro: Adolescenti e sostanze, parlarne è possibile

Dott. Francesco Pompei – UOC Servizio Dipendenze Padova, ULLS 6 Euganea

7 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20

L’adolescenza è una fase di grande trasformazione, in cui ogni esperienza lascia un segno sullo sviluppo della persona. L’uso di sostanze e le dipendenze comportamentali possono alterare questo percorso, con conseguenze che vanno oltre il momento presente. Come possono gli adulti accorgersi in tempo di un problema? Comprendere i segnali da non ignorare è fondamentale per intervenire e offrire un supporto efficace senza creare distanze o conflitti.

 

Secondo incontro: Come accorgersi se qualcosa non va?

Dott.ssa Federica Gentili – Ambulatorio Prevenzione della Malattia Mentale, UOC Psichiatria 3, Azienda Ospedale Università di Padova

14 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20

Durante l’adolescenza i cambiamenti sono naturali e frequenti, ma alcuni segnali meritano un’attenzione particolare. Si parlerà dei principali campanelli d’allarme nel comportamento, nelle relazioni sociali e nel rendimento scolastico. Saper riconoscere i primi segnali di un disagio è il primo passo per intervenire tempestivamente e migliorare la qualità della vita di tutti i membri della famiglia.

 

Terzo incontro: Neurodivergenze: cosa sono?

Dott.ssa Benedetta Ravaglia – UOC Neuropsichiatria Infantile, Azienda Ospedale Università di Padova

21 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20

La ricerca scientifica degli ultimi anni ha rivoluzionato la nostra comprensione del cervello umano, individuando l’ambito delle neurodivergenze. Si esplorerà il concetto di neurodiversità come espressione naturale della variabilità umana, e di come queste diverse modalità di funzionamento cerebrale si manifestano nella vita quotidiana, nell’apprendimento e nelle relazioni interpersonali, fornendo strumenti per costruire ambienti più inclusivi e supportivi e per valorizzare i punti di forza unici che caratterizzano ogni modo di essere.

 

Quarto incontro: Fidarsi è bene… fidarsi è meglio! Il rapporto di fiducia con genitori e adulti

Dott. Matteo Paduanello – Consultorio Adolescenti Contatto Giovani, ULSS 6 Euganea

28 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20

La fiducia è il pilastro fondamentale di ogni relazione significativa, ma durante l’adolescenza questo legame attraversa inevitabili trasformazioni. In questo incontro esploreremo come costruire e mantenere un solido rapporto di fiducia tra genitori e figli adolescenti, bilanciando il bisogno di autonomia dei ragazzi con la necessaria presenza genitoriale. Riconoscere i momenti critici e trasformarli in opportunità di crescita per tutta la famiglia è fondamentale per mantenere un dialogo aperto anche nei momenti di difficoltà, creando uno spazio sicuro dove l’adolescente possa sentirsi ascoltato, compreso, non giudicato.