Quando vi guardate indietro, quanto il vostro passato vi definisce? È quello che prova il protagonista del romanzo di Herbert G. Wells di cui parliamo in questo episodio: “La storia di Mr. Polly”. Sentirsi plasmati dai pregiudizi della società è un’esperienza che pesa come un macigno e può portare le persone a non intravedere possibilità di cambiamento.
Potete ascoltare questo episodio qui!
E’ ufficialmente partito “Voci Invisibili”, un nuovo progetto che affronta il legame tra violenza di genere e salute mentale, con un’attenzione particolare alle persone con disturbi psichici, spesso più vulnerabili e isolate.
L’obiettivo è rompere il tabù sociale, aumentare la consapevolezza e offrire strumenti concreti a partecipanti, operatorə e volontariə per prevenire e affrontare la violenza di genere.
Il progetto prevede formazioni online per volontariə e operatorə di Progetto Itaca delle sedi di Milano, Brescia e Padova, workshop in presenza per i soci e le socie dei Club Itaca dedicati a consenso, affettività e sessualità, oltre ad attività di divulgazione e creazione di materiali informativi per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.
L’obiettivo è di contribuire a creare ambienti più sicuri, consapevoli e accoglienti, riducendo le barriere di accesso al supporto per le persone più vulnerabili e promuovendo un cambiamento positivo nelle comunità.
Il progetto NORA against GBV cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) attive a livello nazionale, regionale e locale. Il progetto coinvolge 50 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità
Un podcast che vuole andare oltre lo stigma sulla salute mentale, in modo ironico e non banale.
Vogliamo fare divulgazione dando risalto alle nostre esperienze. Ogni mese diamo voce a chi vive in prima persona sfide e fragilità, per superare pregiudizi e stereotipi.
Siamo i soci e volontari di Club Itaca Padova, il programma di riabilitazione di Progetto Itaca Padova rivolto a persone con una storia di disagio psichico.
Alla pagina Podcast trovate tutte le puntate, mano a mano che verranno pubblicate!
Lunedì 6 ottobre dalle 18 alle 20 – Presentazione del Corso: “Una conversazione sul volontariato. Riflessioni su motivazione e aspettative”. Presentazione dell’associazione Progetto Itaca Padova. A cura di Ombretta Zanon e Marina Zavatta, volontarie di Progetto Itaca Padova