Numero Verde:
800-274-274

FUORI DI PODCAST, voci sulla salute mentale – seconda puntata

Quando vi guardate indietro, quanto il vostro passato vi definisce? È quello che prova il protagonista del romanzo di Herbert G. Wells di cui parliamo in questo episodio: “La storia di Mr. Polly”. Sentirsi plasmati dai pregiudizi della società è un’esperienza che pesa come un macigno e può portare le persone a non intravedere possibilità di cambiamento.

Potete ascoltare questo episodio qui!

Voci invisibili

E’ ufficialmente partito “Voci Invisibili”, un nuovo progetto che affronta il legame tra violenza di genere e salute mentale, con un’attenzione particolare alle persone con disturbi psichici, spesso più vulnerabili e isolate.
L’obiettivo è rompere il tabù sociale, aumentare la consapevolezza e offrire strumenti concreti a partecipanti, operatorə e volontariə per prevenire e affrontare la violenza di genere.
Il progetto prevede formazioni online per volontariə e operatorə di Progetto Itaca delle sedi di Milano, Brescia e Padova, workshop in presenza per i soci e le socie dei Club Itaca dedicati a consenso, affettività e sessualità, oltre ad attività di divulgazione e creazione di materiali informativi per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.
L’obiettivo è di contribuire a creare ambienti più sicuri, consapevoli e accoglienti, riducendo le barriere di accesso al supporto per le persone più vulnerabili e promuovendo un cambiamento positivo nelle comunità.

Il progetto NORA against GBV cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) attive a livello nazionale, regionale e locale. Il progetto coinvolge 50 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità

FUORI DI PODCAST, voci sulla salute mentale

Un podcast che vuole andare oltre lo stigma sulla salute mentale, in modo ironico e non banale.

Vogliamo fare divulgazione dando risalto alle nostre esperienze. Ogni mese diamo voce a chi vive in prima persona sfide e fragilità, per superare pregiudizi e stereotipi.

Siamo i soci e volontari di Club Itaca Padova, il programma di riabilitazione di Progetto Itaca Padova rivolto a persone con una storia di disagio psichico.

Alla pagina Podcast trovate tutte le puntate, mano a mano che verranno pubblicate!

TUTTI MATTI PER IL RISO – 2025

TUTTI MATTI PER IL RISO – 2025!
 
Torna Tutti Matti per il Riso, l’evento nazionale di sensibilizzazione e raccolta pubblica di fondi promosso da Progetto Itaca in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, indetta dall’OMS.
 
Se volete sostenere le attività di Progetto Itaca Padova, venite a trovarci in piazza!
A fronte di una donazione, consegniamo un pacco di riso Carnaroli. I fondi raccolti serviranno a garantire la gratuità di tutte le attività.
 
🗓️ 11/10 /2025 – Piazza dei Frutti, dalle 09.30 alle 18.30
🗓️ 12/10/2025 – Piazza delle Erbe, dalle 9.30 alle 13.00

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI – EDIZIONE 2025

Il 6 ottobre inizia il Corso Volontari – edizione 2025.
Il corso prevede otto incontri da due ore ciascuno, ogni lunedì dalle 18:00 alle 20:00, tenuti da volontari già formati e da professionisti della salute mentale dell’Azienda Ospedale-Università Padova e dell’Ulss 6 Euganea che forniranno informazioni scientifiche e aggiornate sui principali disturbi mentali e sulle possibili terapie.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, è gradito un contributo volontario. Per iscriverti è necessario compilare il modulo che trovi in qui: https://forms.gle/BVy35jptLG9txgaP6.
Per finalizzare l’iscrizione è necessario partecipare all’incontro di gruppo previsto il 6 ottobre 2025.
Per partecipare, contattaci allo 049 8755597 o via mail info.padova@progettoitaca.org.

Lunedì 6 ottobre dalle 18 alle 20 – Presentazione del Corso: “Una conversazione sul volontariato. Riflessioni su motivazione e aspettative”. Presentazione dell’associazione Progetto Itaca Padova. A cura di Ombretta Zanon e Marina Zavatta, volontarie di Progetto Itaca Padova

 

  1. Lunedì 13 ottobre dalle 18 alle 20 – Prof. Fabio Sambataro psichiatra, UOC Psichiatria 3 Az. Ospedale Università di Padova – “Introduzione alle malattie psichiatriche: fattori alla base dell’insorgenza e principali categorie diagnostiche

 

  1. Lunedì 20 ottobre dalle 18 alle 20 – Dott. Christian Franco Carraro psichiatra, Direttore UOC Psichiatria 2 – Alta Padovana – Direttore Dipartimento di Salute Mentale Az. ULLS 6 – “L’organizzazione dell’assistenza socio-sanitaria per la salute mentale nel territorio

 

  1. Lunedì 27 ottobre dalle 18 alle 20 – Dott.ssa Anna Fabbri psichiatra, UOC Psichiatria 1 Az. ULSS 6 Euganea – “Sindrome bipolare e disturbi dell’umore: aspetti clinici e terapie

 

  1. Mercoledì 5 novembre dalle 18 alle 20 – Dott. Leonardo Zaninotto psichiatra, UOC Psichiatria 1 Az. ULSS 6 Euganea Disturbo da Attacchi di Panico (D.A.P.), Disturbo Ossessivo Compulsivo (D.O.C.) e l’ansia come sintomo trasversale: aspetti clinici e terapie

 

  1. Lunedì 10 novembre dalle 18 alle 20 – Dott.ssa Federica Gentili psicologa psicoterapeuta, Ambulatorio di Prevenzione della Malattia Mentale Az. Ospedale Università di Padova “Introduzione alle psicoterapie: approcci e trattamenti”

 

  1. Lunedì 17 novembre dalle 18 alle 20 – Dott.ssa Gabriella Bonifaci psichiatra, UOC Psichiatria 2 Az. ULSS 6 Euganea – “Disturbo psicotico: aspetti clinici e terapie”

 

  1. Lunedì 24 novembre dalle 18 alle 20 – Dott.ssa Carla Cremonese psichiatra, già responsabile dell’Ambulatorio di Prevenzione della Malattia Mentale Az. Ospedale Università di Padova – “Esordio dei disturbi, prevenzione e rilevazione dei segnali in adolescenza

 

  1. Lunedì 1 dicembre dalle 18 alle 20 – Ombretta Zanon e Marina Zavatta volontarie Progetto Itaca Padova “Ascolto ed empatia: la comunicazione efficace e il ruolo dei volontari” – Consegna attestati di frequenza del corso

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI – EDIZIONE 2025

Il 6 ottobre inizia il Corso Volontari – edizione 2025.
Il corso prevede otto incontri da due ore ciascuno, ogni lunedì dalle 18:00 alle 20:00, tenuti da volontari già formati e da professionisti della salute mentale dell’Azienda Ospedale-Università Padova e dell’Ulss 6 Euganea che forniranno informazioni scientifiche e aggiornate sui principali disturbi mentali e sulle possibili terapie.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, è gradito un contributo volontario. Per iscriverti è necessario compilare il modulo che trovi in qui: https://forms.gle/BVy35jptLG9txgaP6.
Per finalizzare l’iscrizione è necessario partecipare all’incontro di gruppo previsto il 6 ottobre 2025.
Per partecipare, contattaci allo 049 8755597 o via mail info.padova@progettoitaca.org.